Skip links

Sicurezza nei Sistemi di Stoccaggio: Normative, Rischi e Buone Pratiche

Approfondimento sul rispetto delle normative UNI EN per scaffalature metalliche e su come prevenire incidenti, con focus su portate, ancoraggi, etichettatura e verifiche periodiche.


Introduzione: Perché la sicurezza è fondamentale

Nel contesto della logistica e della distribuzione, i sistemi di stoccaggio industriale rivestono un ruolo chiave nell’ottimizzazione degli spazi e nella protezione delle merci. Tuttavia, senza un corretto rispetto delle normative sulla sicurezza, possono trasformarsi in un pericolo per persone e beni.

Di Pilato Scaffalature, con sede a Curno (BG), opera nel settore da oltre 40 anni ed è un punto di riferimento nella produzione e installazione di scaffalature metalliche industriali sicure e certificate.


Normative UNI EN: cosa prevedono

Le scaffalature metalliche sono regolate da norme tecniche precise. Le principali sono:

  • UNI EN 15635: “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di stoccaggio”

  • UNI EN 15512: “Progettazione strutturale delle scaffalature portapallet”

  • UNI EN 15629: “Specifiche per l’utilizzo delle scaffalature”

Principali aspetti normati:

  • Capacità di carico e portata

  • Stabilità strutturale e ancoraggi

  • Etichettatura chiara delle scaffalature

  • Frequenza e modalità delle ispezioni

Le norme sono consultabili tramite il portale ufficiale UNI.


I principali rischi da evitare

Una gestione non conforme delle scaffalature può causare:

  • Cedimenti strutturali dovuti a sovraccarico o urti

  • Caduta di materiali e danni alle persone

  • Collassi a catena in magazzini con altezze elevate

  • Rottura degli ancoraggi o spostamento delle basi

Secondo l’INAIL, molte delle cause di infortunio nei magazzini derivano da strutture non ispezionate regolarmente o da sovraccarichi accidentali.


Tabelle di confronto: Buone pratiche vs. Errori comuni

AspettoBuone PraticheErrori Comuni
Etichettatura portataChiara, ben visibile su ogni moduloAssente o danneggiata
Formazione del personaleCorsi periodici sulla sicurezza e uso correttoNessuna formazione o istruzioni generiche
Ispezioni periodicheOgni 12 mesi (o più spesso in ambienti critici)Solo in caso di incidente o danneggiamento
Ancoraggio delle struttureFissaggio a pavimento con verifica tecnicaMancanza di ancoraggio o fissaggio errato
Manutenzione programmataPiano di controllo documentatoInterventi occasionali e non tracciati

Focus: etichettatura, portate e ancoraggi

1. Etichettatura delle scaffalature

Le etichette devono riportare:

  • Capacità di carico per livello

  • Altezza massima della scaffalatura

  • Dati del costruttore

2. Verifica della portata

Ogni scaffale ha una portata massima. Sovraccaricarlo, anche solo una volta, compromette l’integrità strutturale.

3. Ancoraggi corretti

  • Devono essere progettati da tecnici abilitati

  • Devono rispettare la tipologia di pavimento e carico statico


Verifiche periodiche: frequenza e responsabilità

Le ispezioni devono essere:

  • Ordinarie: svolte da personale interno, almeno ogni mese

  • Professionali: affidate a esperti, almeno una volta l’anno

Responsabile delle ispezioni: è l’azienda utilizzatrice, che deve nominare un addetto alla sicurezza delle scaffalature.


Come operiamo in Di Pilato Scaffalature

Il nostro metodo di lavoro garantisce:

  1. Progettazione su misura con calcolo delle portate

  2. Installazione a norma con ancoraggi certificati

  3. Etichettatura conforme con documentazione tecnica

  4. Servizio di verifica e manutenzione periodica

Servizi aggiuntivi:

  • Smontaggio e rimontaggio scaffalature

  • Adeguamento impianti esistenti alle nuove normative

  • Supporto nella redazione del DVR aziendale

 

Conclusioni: investire in sicurezza conviene

Una scaffalatura sicura non è solo un requisito legale, ma un investimento in continuità operativa, salute dei lavoratori e protezione del magazzino.

Affidati all’esperienza di Di Pilato Scaffalature, dove ogni progetto viene seguito nel dettaglio per garantire performance, durata e conformità alle normative.