Introduzione
Rota Srl, azienda leader nella fabbricazione di materie plastiche e produzione di visiere professionali, ha recentemente intrapreso un’importante riorganizzazione interna degli spazi di magazzino. Situata a Brembate di Sopra (BG), Rota Srl ha affidato a Di Pilato Srl la progettazione e l’installazione di un nuovo sistema di scaffalature metalliche leggere, finalizzate a migliorare la gestione di lastre in plastica, pallet e componenti termoformati destinati all’industria del packaging e della sicurezza.




Obiettivi del Progetto
I principali obiettivi individuati erano:
Incrementare la capacità di stoccaggio di lastre in plastica di grandi dimensioni e pallet con semilavorati.
Migliorare l’organizzazione dei materiali in base a spessori, formati e cicli di lavorazione.
Ridurre i tempi di movimentazione e ottimizzare i flussi produttivi.
Garantire sicurezza per operatori, macchinari e materiali.
Adattare il sistema di scaffalature a una crescita futura del volume di produzione e della varietà dei materiali.
Analisi delle Esigenze
Prima dell’intervento, sono state analizzate le seguenti criticità:
Grande varietà di materiali e formati: lastre fino a 4000×2000 mm, con spessori variabili fino a 100 mm, necessitavano di una gestione flessibile.
Esigenze di stoccaggio dinamico: i materiali grezzi e i semilavorati, sia tagliati che termoformati, devono essere facilmente accessibili.
Suddivisione funzionale delle aree: due stabilimenti adiacenti con esigenze logistiche distinte.
Sicurezza e resistenza: le scaffalature dovevano ospitare anche materiali pesanti come Teflon, Nylon e resine caricate.
Progettazione delle Scaffalature Leggere
Il sistema progettato da Di Pilato Srl si basa su scaffalature leggere a incastro, configurate per offrire versatilità, resistenza e rapidità di montaggio.
Caratteristiche tecniche principali:
Struttura modulare in acciaio verniciato:
Colore: blu RAL 5015 per alta visibilità in ambienti industriali.
Trattamento antiruggine per ambienti produttivi soggetti a umidità e residui plastici.
Ripiani regolabili ogni 50 mm, per adattarsi rapidamente a diversi formati e spessori.
Portata per ripiano: fino a 300 kg distribuiti, ideale per lastre leggere e pallet di semilavorati.
Controventature oblique e bulloneria zincata per una maggiore stabilità.
Ottimizzazione dello spazio
Utilizzo completo dello spazio verticale, fino a 7 metri.
Combinazioni di profondità e lunghezza personalizzate per sfruttare al meglio ogni angolo dello stabilimento.
Accessibilità fronte-retro per carrelli elevatori e piattaforme elevatrici.
Tabella Comparativa – Prima vs Dopo l’Intervento
Caratteristica | Prima dell’intervento | Dopo l’intervento Di Pilato Srl |
---|---|---|
Capacità di stoccaggio | Limitata, disorganizzata | Aumentata del 60%, con ripiani personalizzati |
Tempi di movimentazione | Lunghi e inefficaci | Ottimizzati grazie all’accesso facilitato |
Sicurezza per operatori | Rischi legati a materiali sfusi | Migliorata con strutture certificate EN ISO |
Versatilità della struttura | Nessuna possibilità di regolazione | Ripiani regolabili e moduli ampliabili |
Organizzazione materiali | Caotica e non per categoria | Catalogazione per spessore e formato |
Realizzazione del Progetto
1. Sopralluogo tecnico
I tecnici Di Pilato hanno effettuato un sopralluogo dettagliato, analizzando:
Tipologia e peso dei materiali trattati
Altezza utile disponibile
Necessità di accesso da parte di carrelli elevatori
2. Progettazione CAD su misura
È stato elaborato un layout su misura che ha tenuto conto di:
Divisione tra area visiere e area CNC
Facilità di implementazione futura di nuove scaffalature
3. Installazione e collaudo
Il montaggio è stato completato in 3 giorni lavorativi, senza interferire con l’attività produttiva.
Le strutture sono state ancorate a pavimento e testate con carichi simulati.
Operatori interni formati sulla gestione dei nuovi moduli.
Risultati
Aumento della capacità di stoccaggio
Le nuove scaffalature leggere hanno permesso di organizzare oltre 70 pallet di lastre plastiche, liberando spazio prezioso e aumentando la capacità operativa.
Organizzazione razionale e visiva
L’identificazione dei materiali è ora più rapida, grazie a un sistema a etichette visive e comparti distinti per materiale (PVC, Teflon, Polipropilene, ecc.).
Maggiore sicurezza e ordine
Grazie a una distribuzione ordinata e a ripiani accessibili, il rischio di cadute accidentali è stato ridotto.
Flessibilità per la crescita futura
La struttura modulare e smontabile consente di espandere la scaffalatura senza doverla sostituire.
Conclusioni
L’intervento realizzato presso Rota Srl da Di Pilato Srl ha rappresentato un esempio virtuoso di come una progettazione accurata e personalizzata delle scaffalature possa:
Incrementare la produttività e ridurre i tempi di gestione interna.
Aumentare la sicurezza e l’efficienza logistica.
Sostenere la crescita industriale di un’azienda attiva in due ambiti strategici: la lavorazione delle materie plastiche e la produzione di dispositivi di protezione visiva.